Richiesta Cittadinanza Italiana
Richiesta CIttadinanza Italiana
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: La concessione della cittadinanza può essere richiesta da un cittadino straniero che si trovi in una delle condizioni previste dalla legge 5.2.1992 del 91 rivolgendosi alla Prefettura a cui va presentata l’istanza predisposta dal Ministero dell’Interno. Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura, deve essere reso giuramento davanti al Sindaco.
N.b. La richiesta per la cittadinanza italiana deve essere presentata all’Ufficio Cittadinanze della locale Prefettura.
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: lo straniero nato e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età che può diventare cittadino italiano se, tra i 18 e i 19 anni, dichiara di voler acquistare la cittadinanza davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Ai discendenti da cittadini italiani in possesso di specifici requisiti che possono chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. Discendenti da cittadini italiani in possesso di specifici requisiti.
N.b. La richiesta per la cittadinanza italiana deve essere presentata all’Ufficio Cittadinanze della locale Prefettura.
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: lo straniero nato e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età che può diventare cittadino italiano se, tra i 18 e i 19 anni, dichiara di voler acquistare la cittadinanza davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Ai discendenti da cittadini italiani in possesso di specifici requisiti che possono chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. Discendenti da cittadini italiani in possesso di specifici requisiti.
Come fare
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica la richiesta deve essere presentata all’Ufficio Cittadinanze della locale Prefettura. Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura, deve essere reso giuramento davanti al Sindaco.
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE: Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge la richiesta deve essere presentata all’Ufficio di Stato Civile del Comune. Considerata la particolarità e complessità dei relativi procedimenti si consiglia di contattare sempre preventivamente gli operatori dell’Ufficio Stato Civile
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: lo straniero nato e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età che può diventare cittadino italiano se, tra i 18 e i 19 anni, dichiara di voler acquistare la cittadinanza davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Considerata la complessità del procedimento si consiglia di conttare l'Ufficio dello Stato Civile. Per il Riconoscimento Iure Sanguinis della Cittadinanza italiana ai discendenti di avi italiani emigrati all'estero la competenza ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana "Iure Sanguinis" è del Sindaco del Comune dove il richiedente ha stabilito la residenza. Se la persona risiede all'estero è l'Autorità consolare italiana competente per territorio e cioè quella della giurisdizione in cui abita la persona stessa. E' da escludere che la persona si possa servire di un suo legale rappresentante o di qualcuno in sua vece o che non sia presente sul territorio. PERTANTO E' NECESSARIO CHE IL RICHIEDENTE EFFETTUI PRELIMINARMENTE UN'ISCRIZIONE ANAGRAFICA. Per la richiesta dei residenza è necessario rivolgersi all'Ufficio Anagrafe. Per il riconoscimento della cittadinanza italiana è necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: lo straniero nato e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età che può diventare cittadino italiano se, tra i 18 e i 19 anni, dichiara di voler acquistare la cittadinanza davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Considerata la complessità del procedimento si consiglia di conttare l'Ufficio dello Stato Civile. Per il Riconoscimento Iure Sanguinis della Cittadinanza italiana ai discendenti di avi italiani emigrati all'estero la competenza ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana "Iure Sanguinis" è del Sindaco del Comune dove il richiedente ha stabilito la residenza. Se la persona risiede all'estero è l'Autorità consolare italiana competente per territorio e cioè quella della giurisdizione in cui abita la persona stessa. E' da escludere che la persona si possa servire di un suo legale rappresentante o di qualcuno in sua vece o che non sia presente sul territorio. PERTANTO E' NECESSARIO CHE IL RICHIEDENTE EFFETTUI PRELIMINARMENTE UN'ISCRIZIONE ANAGRAFICA. Per la richiesta dei residenza è necessario rivolgersi all'Ufficio Anagrafe. Per il riconoscimento della cittadinanza italiana è necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile
Cosa serve
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO:
Per richiedere di rendere giuramento a seguito di notifica di decreto occorre prenotare un appuntamento.
Documentazione da consegnare il giorno dell'appuntamento:
Decreto in originale e due fotocopie
Relata (ricevuta) di notifica della Prefettura e una sua fotocopia
Documento di identità e una sua fotocopia
Permesso di soggiorno e una sua fotocopia
Dichiarazione relativa alla presenza di figli minori conviventi: certificati di nascita dei figli da cui risulti il rapporto di filiazione, tradotti e legalizzati, i passaporti e permesso di soggiorno dei figli
Istanza per rendere giuramento
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: Essere nato in Italia e avervi risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento dei 18 anni. L'allontanamento dall'Italia per brevi periodi per motivi di studio, di famiglia o di salute, se documentati, non influiscono sulla concessione della cittadinanza se lo straniero ha comunque mantenuto in Italia la propria residenza legale, nonché il centro delle proprie relazioni familiari e sociali. (Circolare Ministero dell'Interno 5 gennaio 2007).
Documentazione richiesta:
modulo per la dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana per i nati in italia al compimento dei 18 anni
documento di identità
permesso di soggiorno individuale (o attestato di soggiorno, se cittadini comunitari);
ogni idonea documentazione (es. certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc.), utile a dimostrare la regolare permanenza in Italia dalla nascita alla maggiore età.
ricevuta del versamento del contributo di euro 250,00 sul conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno, al fine di rendere la dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana.
2. Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Considerata la complessità del procedimento si consiglia di conttare l'Ufficio dello Stato Civile per verificare di possedere i requisiti richiesti. Si precisa che la documentazione a supporto del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, è valutata dagli uffici competenti solo a seguito della presentazione di regolare richiesta di riconoscimento della stessa da parte delle persone già iscritte nell'Anagrafe del Comune.
Requisiti richiesti:
l’avo non deve essersi naturalizzato prima della nascita del figlio, se il figlio è nato dopo il 14 giugno 1912. Diversamente la naturalizzazione del genitore coinvolgeva anche il figlio minore;
l’avo deve essere morto dopo il 17 marzo 1861 (data di proclamazione del Regno di Italia) se nato nel regno; se nato nei territori successivamente annessi al Regno d’ Italia, deve essere emigrato dopo l’annessione del singolo territorio al Regno;
la donna trasmette la cittadinanza solo dal 01.01.1948;
in base alla normativa italiana, le dichiarazioni di nascita di nati fuori dal matrimonio devono essere firmate dal genitore che trasmette la linea di sangue italiano.
Documenti occorrenti per la pratica di riconoscimento :
A) Documenti del capostipite (ascendente nato in Italia):
• Atto di nascita, estratto o copia integrale o certificato in originale e contenente le indicazioni di paternità e maternità;
• Atto di matrimonio;
B) Documenti di ognuno dei discendenti in linea retta:
• Atto di nascita;
• Atto di matrimonio (nel caso che la persona si sia sposata);
tutti i documenti devono essere tradotti integralmente e legalizzati
Per richiedere di rendere giuramento a seguito di notifica di decreto occorre prenotare un appuntamento.
Documentazione da consegnare il giorno dell'appuntamento:
Decreto in originale e due fotocopie
Relata (ricevuta) di notifica della Prefettura e una sua fotocopia
Documento di identità e una sua fotocopia
Permesso di soggiorno e una sua fotocopia
Dichiarazione relativa alla presenza di figli minori conviventi: certificati di nascita dei figli da cui risulti il rapporto di filiazione, tradotti e legalizzati, i passaporti e permesso di soggiorno dei figli
Istanza per rendere giuramento
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: Essere nato in Italia e avervi risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento dei 18 anni. L'allontanamento dall'Italia per brevi periodi per motivi di studio, di famiglia o di salute, se documentati, non influiscono sulla concessione della cittadinanza se lo straniero ha comunque mantenuto in Italia la propria residenza legale, nonché il centro delle proprie relazioni familiari e sociali. (Circolare Ministero dell'Interno 5 gennaio 2007).
Documentazione richiesta:
modulo per la dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana per i nati in italia al compimento dei 18 anni
documento di identità
permesso di soggiorno individuale (o attestato di soggiorno, se cittadini comunitari);
ogni idonea documentazione (es. certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc.), utile a dimostrare la regolare permanenza in Italia dalla nascita alla maggiore età.
ricevuta del versamento del contributo di euro 250,00 sul conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno, al fine di rendere la dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana.
2. Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Considerata la complessità del procedimento si consiglia di conttare l'Ufficio dello Stato Civile per verificare di possedere i requisiti richiesti. Si precisa che la documentazione a supporto del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, è valutata dagli uffici competenti solo a seguito della presentazione di regolare richiesta di riconoscimento della stessa da parte delle persone già iscritte nell'Anagrafe del Comune.
Requisiti richiesti:
l’avo non deve essersi naturalizzato prima della nascita del figlio, se il figlio è nato dopo il 14 giugno 1912. Diversamente la naturalizzazione del genitore coinvolgeva anche il figlio minore;
l’avo deve essere morto dopo il 17 marzo 1861 (data di proclamazione del Regno di Italia) se nato nel regno; se nato nei territori successivamente annessi al Regno d’ Italia, deve essere emigrato dopo l’annessione del singolo territorio al Regno;
la donna trasmette la cittadinanza solo dal 01.01.1948;
in base alla normativa italiana, le dichiarazioni di nascita di nati fuori dal matrimonio devono essere firmate dal genitore che trasmette la linea di sangue italiano.
Documenti occorrenti per la pratica di riconoscimento :
A) Documenti del capostipite (ascendente nato in Italia):
• Atto di nascita, estratto o copia integrale o certificato in originale e contenente le indicazioni di paternità e maternità;
• Atto di matrimonio;
B) Documenti di ognuno dei discendenti in linea retta:
• Atto di nascita;
• Atto di matrimonio (nel caso che la persona si sia sposata);
tutti i documenti devono essere tradotti integralmente e legalizzati
Cosa si ottiene
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: La concessione della cittadinanza italiana
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE: l'acquisto della cittadinanza italiana da parte del cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno o il riconoscimento dello Statrus Civitatis Italian da parte del discendente di cittadino italiano
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE: l'acquisto della cittadinanza italiana da parte del cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno o il riconoscimento dello Statrus Civitatis Italian da parte del discendente di cittadino italiano
Tempi e scadenze
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica: la Prefettura-UT.G. cura la notifica del decreto di cittadinanza emesso dalla competente Autorità. Entro sei mesi dalla notifica l’interessato deve prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle Leggi dello Stato. Il giuramento è ricevuto dall’Ufficiale dello Stato Civile, previo appuntamento e consegna dell’originale del decreto negli orati di apertura. L’Ufficio provvede direttamente alla trascrizione del decreto stesso nei registri dello Stato Civile, alla sua annotazione ed alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente.ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: La dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza deve essere fatta tra il 18° e il 19° anno di età. Il procedimento viene concluso entro il compimento del 19° anno di età del dichiarante. L'allontanamento dall'Italia per brevi periodi per motivi di studio, di famiglia o di salute, se documentati, non influiscono sulla concessione della cittadinanza se lo straniero ha comunque mantenuto in Italia la propria residenza legale, nonché il centro delle proprie relazioni familiari e sociali. (Circolare Ministero dell'Interno 5 gennaio 2007). Il sindaco emette l’attestazione dell’acquisto della cittadinanza italiana entro 120 giorni dalla data di ricezione degli atti ricevuti dall’Ufficiale dello Stato Civile.
Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: I tempi di conclusione dei procedimenti variano in relazione a diverse circostanze (valutazione del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, valutazione della documentazione a corredo dell’istanza; richiesta di pareri alla Procura della Repubblica, alla Prefettura-U.T.G., al Ministero dell’Interno; ecc.). L’Ufficio provvede direttamente alla formazione e trascrizione degli atti dovuti nei registri dello Stato Civile, alle dovute annotazioni ed alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente. Il Comune non garantisce che i tempi per il riconoscimento della cittadinanza italiana siano contenuti nei 90 giorni di decorrenza del visto, dato il coinvolgimento di altre Autorità all’estero. I tempi variano in ragione dei Consolati da interpellare e dai tempi di risposta dei medesimi. ALLA SCADENZA DEI TRE MESI SARA' PERTANTO NECESSARIO RICHIEDERE IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CONTINUARE A RISIEDERE SUL TERRITORIO COMUNALE E DELLA REPUBBLICA.
cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: La dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza deve essere fatta tra il 18° e il 19° anno di età. Il procedimento viene concluso entro il compimento del 19° anno di età del dichiarante. L'allontanamento dall'Italia per brevi periodi per motivi di studio, di famiglia o di salute, se documentati, non influiscono sulla concessione della cittadinanza se lo straniero ha comunque mantenuto in Italia la propria residenza legale, nonché il centro delle proprie relazioni familiari e sociali. (Circolare Ministero dell'Interno 5 gennaio 2007). Il sindaco emette l’attestazione dell’acquisto della cittadinanza italiana entro 120 giorni dalla data di ricezione degli atti ricevuti dall’Ufficiale dello Stato Civile.
Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: I tempi di conclusione dei procedimenti variano in relazione a diverse circostanze (valutazione del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, valutazione della documentazione a corredo dell’istanza; richiesta di pareri alla Procura della Repubblica, alla Prefettura-U.T.G., al Ministero dell’Interno; ecc.). L’Ufficio provvede direttamente alla formazione e trascrizione degli atti dovuti nei registri dello Stato Civile, alle dovute annotazioni ed alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente. Il Comune non garantisce che i tempi per il riconoscimento della cittadinanza italiana siano contenuti nei 90 giorni di decorrenza del visto, dato il coinvolgimento di altre Autorità all’estero. I tempi variano in ragione dei Consolati da interpellare e dai tempi di risposta dei medesimi. ALLA SCADENZA DEI TRE MESI SARA' PERTANTO NECESSARIO RICHIEDERE IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CONTINUARE A RISIEDERE SUL TERRITORIO COMUNALE E DELLA REPUBBLICA.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Anagrafe- Stato Civile - Elettorale - Leva
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 07/09/2023 10:12:37
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)